La Fondazione "Don Carlo" nasce nel 1986 in ricordo del grande lavoro portato avanti da Monsignor Don Carlo Grillantini noto personaggio marchigiano , tra i principali promotori della cultura del territorio nonche' memoria storica di Osimo, ha come scopo principale la promozione di iniziative di carattere culturale e sociale nell'interesse del territorio.
"Da anni la Fondazione "Don Carlo" - ci commenta Elisabetta Leonardi Sabatucci Presidente della Fondazione Don Carlo - "porta avanti l'attività di promozione della cultura del territorio tramite la collaborazione di studiosi, ricercatori ed eminenti esponenti del mondo culturale e accademico; progetti di studio, di ricerca storica e culturale, che hanno contribuito a far conoscere meglio la nostra realtà , le nostre origini e quel grande patrimonio di valori e di conoscenze che le generazioni passate hanno tramandato e ci consentono di poter essere orgogliosi delle nostre radici.".
Tra le molte attività della Fondazione per la valorizzazione del Patrimonio culturale locale si annoverano:eventi ed iniziative, progetti di lavoro e di restauri di bene artistici, convegni di studi internazionali, borse di studio per studenti e molte importanti opere editoriali |
|
|

29 giugno - 15 dicembre 2013 da RUBENS a MARATTA
a cura di Vittorio Sgarbi

11 Novembre 2010 Giuseppe Tucci grande Orientalista di Macerata: dal Tibet all'Eurasia
Prof. Gherardo Gnoli - Accademia Nazionale dei Lincei, Presidente Istituto Italiano per l'Africa e L'Oriente (IsIAO)

30 Novembre 2010 Il barocco nella Marche
Prof. Stefano Papetti - Critico d'arte, Direttore pinacoteca di Ascoli Piceno

21 Gennaio 2011 Dal pellegrinaggio al Turismo religioso, Loreto tra Medio Evo e '900
Prof. Marco Moroni - Università Politecnica della Marche
Â

11 Febbraio 2011 Dal Papa al Re. Le Marche nel Regno d'Italia
Prof. Giuseppe Monsagrati - Università "La Sapienza" Roma
Â

26 Febbraio 2011 Marche e Marchigiani di un tempo nei rapporti con l'oltre Adriatico
Prof. Sante Graciotti - Accademia Nazionale dei Lincei
Â
|
|
|
|